
Ma dove finiranno?
giovedì 31 luglio 2008

Etichette:
diario in movimento
Gatto - insufficienza renale e fermenti probiotici
giovedì 24 luglio 2008
Mi hanno segnalato queste interessanti informazioni, vorrei ringraziare Cristina per averle condivise in rete e ritengo importante diffonderle a mia volta perchè l'insufficienza renale del gatto è una patologia con la quale in molti siamo costretti a combattere.
Leggere attentamente e consultare il proprio veterinario.
Dopo uno studio effettuato per mesi su un farmaco americano (Azodyl) non reperibile in Italia, che basa la sua attività su una sorta di dialisi enterica tramite fermenti probiotici, da due mesi sto somministrando un farmaco simile reperibile in Italia a base degli stessi fermenti probiotici, S. thermophilus, L. acidophilus, B. bifidum, longum e infantis (Simbiox, Marco Antonetto farmaceutici) a due mie gatte in via sperimentale.
Una sana, Cleo 12 anni, e una affetta da insufficienza renale cronica, Camilla 17 anni e mezzo. Oggi in clinica sono arrivati gli esiti del checkup ematico effettuato per controllare lo stato di salute delle gatte.
Le analisi di Cleo sono inalterate e tutte nella norma.
Camilla, in terapia da tempo con Fortekor 2,5 (1 x die), Iken up (1/4 di compressa al giorno), Karenal pet pasta, presentava agli ultimi esami effettuati questa funzionalità renale:
creatinina 4,2 e azotemia 156
Dopo 2 mesi di integrazione con mezza bustina di Simbiox data al mattino mescolata al cibo i valori sono i seguenti:
creatinina 3 e azotemia 42
E' evidente un effetto positivo dei fermenti probiotici contenuti nel Simbiox che grazie alla loro caratteristica di eliminare le scorie azotate per via intestinale, abbassano in modo significativo i livelli di azotemia ematica e alleggeriscono il lavoro renale incidendo anche su un calo della creatinina.
Camilla clinicamente sta bene, fin da pochi giorni dopo l'inizio della somministrazione del Simbiox non ha più avuto alcun episodio di vomito, ha avuto un aumento dell'appetito che ha portato all'incremento di peso di 550 gr, ha un pelo meno untuoso e squamoso, ha feci regolari e ben formate e appare vivace e attiva.
Sta inoltre assumendo un integratore, l'Iken up, che contiene arginina la quale si lega all'ammoniaca presente nell'organismo e non eliminata dai reni, trasformandola in urea. L'effetto positivo della diminuzione degli effetti gastrolesivi dell'ammoniaca porta però ad un aumento dell'azotemia nel sangue.
In totale assenza di fluidoterapia, essendo Camilla non disidratata, il solo Simbiox ha controllato e diminuito l'azotemia fino ad un terzo del valore precedente.
Mi pare questo un risultato esaltante ed importantissimo.
I fermenti probiotici sono una integrazione terapica nuova nel trattamento della insufficenza renale cronica.
Nella clinica dove hanno visitato Camilla, dato lo stato della gatta, migliorato sensibilmente e le analisi che parlano chiaro, inizieranno la prescrizione di Simbiox agli altri gatti affetti da IRC in cura presso di loro.
Fate presente questa mia relazione ai vostri vet, siamo di fronte ad un aiuto in più, ed un aiuto importante, da dare ai poveri mici malati di reni.
STAMPATE QUESTA PAGINA E COSEGNATELA AI VOSTRI VET.
Note aggiuntive, sempre dell'autrice dell'articolo:
Il Simbiox non può essere usato a scopo preventivo, la migliore prevenzione nei gatti anziani è dare alimenti senior o renal in modo da diminuire le proteine e il fosforo dal cibo.
Uso le bustine e non le compresse, e le ho preferite perchè contengono anche carbonato di calcio che è un legante del fosforo (che tende a salire nelle IRC), e la dose è mezza bustina al giorno per gatto, meglio mescolata al cibo, anche se in uso umano è consigliato a digiuno.
L'acidità gastrica del gatto è maggiore rispetto a quella umana, quindi un integratore a base batterica dato in uno stomaco vuoto stimolerebbe una ipersecrezione gastrica che ucciderebbe gran parte dei batteri, anche se "buoni".
Mescolando il tutto al cibo credo che invece molti batteri in più supereranno la barriera gastrica giungendo integri nell'intestino.
Se avete domande, dubbi o perplessità non esitate a domandare.
Leggere attentamente e consultare il proprio veterinario.
Dopo uno studio effettuato per mesi su un farmaco americano (Azodyl) non reperibile in Italia, che basa la sua attività su una sorta di dialisi enterica tramite fermenti probiotici, da due mesi sto somministrando un farmaco simile reperibile in Italia a base degli stessi fermenti probiotici, S. thermophilus, L. acidophilus, B. bifidum, longum e infantis (Simbiox, Marco Antonetto farmaceutici) a due mie gatte in via sperimentale.
Una sana, Cleo 12 anni, e una affetta da insufficienza renale cronica, Camilla 17 anni e mezzo. Oggi in clinica sono arrivati gli esiti del checkup ematico effettuato per controllare lo stato di salute delle gatte.
Le analisi di Cleo sono inalterate e tutte nella norma.
Camilla, in terapia da tempo con Fortekor 2,5 (1 x die), Iken up (1/4 di compressa al giorno), Karenal pet pasta, presentava agli ultimi esami effettuati questa funzionalità renale:
creatinina 4,2 e azotemia 156
Dopo 2 mesi di integrazione con mezza bustina di Simbiox data al mattino mescolata al cibo i valori sono i seguenti:
creatinina 3 e azotemia 42
E' evidente un effetto positivo dei fermenti probiotici contenuti nel Simbiox che grazie alla loro caratteristica di eliminare le scorie azotate per via intestinale, abbassano in modo significativo i livelli di azotemia ematica e alleggeriscono il lavoro renale incidendo anche su un calo della creatinina.
Camilla clinicamente sta bene, fin da pochi giorni dopo l'inizio della somministrazione del Simbiox non ha più avuto alcun episodio di vomito, ha avuto un aumento dell'appetito che ha portato all'incremento di peso di 550 gr, ha un pelo meno untuoso e squamoso, ha feci regolari e ben formate e appare vivace e attiva.
Sta inoltre assumendo un integratore, l'Iken up, che contiene arginina la quale si lega all'ammoniaca presente nell'organismo e non eliminata dai reni, trasformandola in urea. L'effetto positivo della diminuzione degli effetti gastrolesivi dell'ammoniaca porta però ad un aumento dell'azotemia nel sangue.
In totale assenza di fluidoterapia, essendo Camilla non disidratata, il solo Simbiox ha controllato e diminuito l'azotemia fino ad un terzo del valore precedente.
Mi pare questo un risultato esaltante ed importantissimo.
I fermenti probiotici sono una integrazione terapica nuova nel trattamento della insufficenza renale cronica.
Nella clinica dove hanno visitato Camilla, dato lo stato della gatta, migliorato sensibilmente e le analisi che parlano chiaro, inizieranno la prescrizione di Simbiox agli altri gatti affetti da IRC in cura presso di loro.
Fate presente questa mia relazione ai vostri vet, siamo di fronte ad un aiuto in più, ed un aiuto importante, da dare ai poveri mici malati di reni.
STAMPATE QUESTA PAGINA E COSEGNATELA AI VOSTRI VET.
Note aggiuntive, sempre dell'autrice dell'articolo:
Il Simbiox non può essere usato a scopo preventivo, la migliore prevenzione nei gatti anziani è dare alimenti senior o renal in modo da diminuire le proteine e il fosforo dal cibo.
Uso le bustine e non le compresse, e le ho preferite perchè contengono anche carbonato di calcio che è un legante del fosforo (che tende a salire nelle IRC), e la dose è mezza bustina al giorno per gatto, meglio mescolata al cibo, anche se in uso umano è consigliato a digiuno.
L'acidità gastrica del gatto è maggiore rispetto a quella umana, quindi un integratore a base batterica dato in uno stomaco vuoto stimolerebbe una ipersecrezione gastrica che ucciderebbe gran parte dei batteri, anche se "buoni".
Mescolando il tutto al cibo credo che invece molti batteri in più supereranno la barriera gastrica giungendo integri nell'intestino.
Se avete domande, dubbi o perplessità non esitate a domandare.
FONTE: www.clinicaveterinaria.org
31 Dicembre 2008
"AGGIORNAMENTI"
"AGGIORNAMENTI"
La nostra amica Graziella, che ringrazio, ci ha fornito un'importante testimonianza sul Simbiox. La composizione dell'integratore è stata modificata di recente e questa nuova formulazione risulta essere meno efficace rispetto alla precedente, questo è il dato emerso dalle ultime analisi del suo gattino, il veterinario che lo segue gli ha prescritto un altro prodotto, un equivalente dell'Azodyl che si chiama "FLORATTIVA FAST" e si trova in capsule, la posologia e' sempre di 1/2 capsula al giorno, si puo' dare ai piccoli anche con un cucchiaino di omogeneizzato che loro gradiscono particolarmente, l'unico problema e' che puo' dare problemi di secchezza delle feci, quindi nel caso si verificasse tale problema, occorre integrare anche con dell'altro, lei sta usando Actinorm e si sta trovando bene.
Etichette:
IRC e fermenti probiotici
Milano e dintorni, assistenza veterinaria a domicilio
Animali affetti da fobie da trasporto o mal d’auto, difficoltà allo spostamento per mole o dolore, scelta di salutare per l’ultima volta Fido o Micia in stadio terminale nell'ambiente in cui hanno sempre vissuto, proprietari non automuniti o con difficoltà a spostarsi, volontà di instaurare un rapporto esclusivo con il Medico Veterinario in ambiente familiare, comodità e praticità del servizio sono alcune delle motivazioni per cui molte persone richiedono l’assistenza veterinaria al proprio domicilio.
Dal 2001, il Dottor Andrea Pietro COLOMBO, Medico Veterinario specialista in Patologia e Clinica degli Animali da compagnia, è uno dei liberi professionisti che offre questo servizio, attivo a Milano e nei Comuni limitrofi. E' un servizio nato in seguito a richiesta di un gruppo di persone anziane che per problemi di deambulazione preferivano l’intervento del Medico Veterinario a domicilio affinché si occupasse dei loro cani, gatti e conigli, anch'essi anziani e poco propensi a frequentare l'ambulatorio per le regolari profilassi ed analisi.
La filosofia del servizio offerto è quella di garantire, nel pieno rispetto della deontologia professionale e dell’animale sofferente, cura ed assistenza immediata, ma in caso di urgenze od emergenze non gestibili a domicilio, il paziente è dirottato alla struttura più vicina per il trattamento adeguato.
Prestazioni erogate:
- Visite
- Profilassi vaccinali e terapie in genere
- Prelievi per analisi di laboratorio
- Iscrizione Anagrafe Canina Regionale
- Consulenza dietetica personalizzata
- Prestazioni medico-veterinarie di vario genere
Contatti:
Dott. Andrea P. Colombo
Telefono: 338.3075013
Email: acolombo@fastwebnet.it
Sede legale:
via Emilio Cecchi, 1 - 20162 Milano - P.IVA 13341490152
Dal 2001, il Dottor Andrea Pietro COLOMBO, Medico Veterinario specialista in Patologia e Clinica degli Animali da compagnia, è uno dei liberi professionisti che offre questo servizio, attivo a Milano e nei Comuni limitrofi. E' un servizio nato in seguito a richiesta di un gruppo di persone anziane che per problemi di deambulazione preferivano l’intervento del Medico Veterinario a domicilio affinché si occupasse dei loro cani, gatti e conigli, anch'essi anziani e poco propensi a frequentare l'ambulatorio per le regolari profilassi ed analisi.
La filosofia del servizio offerto è quella di garantire, nel pieno rispetto della deontologia professionale e dell’animale sofferente, cura ed assistenza immediata, ma in caso di urgenze od emergenze non gestibili a domicilio, il paziente è dirottato alla struttura più vicina per il trattamento adeguato.
Prestazioni erogate:
- Visite
- Profilassi vaccinali e terapie in genere
- Prelievi per analisi di laboratorio
- Iscrizione Anagrafe Canina Regionale
- Consulenza dietetica personalizzata
- Prestazioni medico-veterinarie di vario genere
Contatti:
Dott. Andrea P. Colombo
Telefono: 338.3075013
Email: acolombo@fastwebnet.it
Sede legale:
via Emilio Cecchi, 1 - 20162 Milano - P.IVA 13341490152
Etichette:
segnalazioni mediche
Tallone d'Achille
sabato 19 luglio 2008

Sterilizziamo i nostri molossi, aiuteremo ad indebolire il fenomeno: combattimenti tra cani!!
Etichette:
diario in movimento
Iscriviti a:
Post (Atom)